di Alessandro Giardiello • Con questo articolo, tratto dall'omonima pubblicazione di testi sul '68 e sull'Autunno caldo, proponiamo un'analisi di quel periodo, che a differenza di tutte le letture storiografiche e sociologiche prodotte negli anni, si pone in un approccio militante: ricavare da quell'esperienza le indicazioni strategiche, tattiche, politiche per la prossima ondata rivoluzionaria.

Leggi tutto: 1968-1969. Un biennio rivoluzionario

di Mauro Usuelli • Ogni tendenza politica del movimento operaio trova, prima o poi, il proprio banco di prova nella storia. La rivoluzione e la guerra civile spagnola lo sono state per l’anarchismo, per il ruolo svolto dalla Cnt-Fai e dalle idee anarchiche negli eventi che sconvolsero la Spagna degli anni ’30. 

Leggi tutto: L'anarchismo alla prova della storia. Rivoluzione e guerra civile in Spagna

di Serena Capodicasa • Chicago, giugno 1905: “La classe operaia e la classe dei datori di lavoro non hanno nulla in comune”, così si apriva il manifesto approvato dal congresso che dava vita agli Industrial workers of the world, un'organizzazione che lasciò un segno indelebile nella storia del movimento operaio statunitense. 

Leggi tutto: Dagli Iww al Cio, il sindacalismo industriale negli Stati Uniti tra radicalità e fenomeni di massa

di Gabriele Donato • Nel 95° anniversario della nascita del Pcd'I pubblichiamo: "Una 'parola nuova'. L’Ordine Nuovo nel biennio rosso", un testo di Gabriele Donato nel quale, fuori da ogni apologia, si analizza il ruolo che l'Ordine Nuovo svolse nel biennio rosso (1919-20) e nella formazione del Pcd'I. 

Leggi tutto: Una "parola nuova". "L’Ordine Nuovo" nel biennio rosso

di Francesco Giliani • Il sindacalismo rivoluzionario francese ha una traiettoria politica particolare. Quali strategie politiche difendevano? In quale direzione si mossero allo scoppio della prima guerra mondiale e della Rivoluzione russa? E di fronte allo stalinismo? Rispondere a tali questioni significa comprendere una delle esperienze più significative del movimento operaio del Novecento.

Leggi tutto: Tra classe e partito. Dilemmi e traiettoria del sindacalismo rivoluzionario in Francia

CREATOR: gd-jpeg v1.0 (using IJG JPEG v80), quality = 82

Copertina Imperialismo

FAQ SUL Marxismo

 

NOVITà - "LE IDEE DI KARL MARX" DI ALAN WOODS

novità - storia del bolscevismo vol. 3

libreria marxista

La nuova epoca

Teoria e prassi

arte e rivoluzione

L’arte ribelle di Banksy

Venerdì, 24 Aprile 2020 19:50

La rivoluzione artistica del Maggio francese

Domenica, 21 Luglio 2019 23:05

Il Futurismo italiano e il fascismo

Lunedì, 10 Dicembre 2018 17:33

Chi siamo

 

 

 

Ecco il nuovo sito marxismo.net! Accanto a rivoluzione.red, legato al quindicinale Rivoluzione, Sinistra Classe Rivoluzione si è dotata di un secondo sito, rinnovando il vecchio dominio marxismo.net. Il nuovo marxismo.net, oltre ad accogliere i testi della rivista Falcemartello, approfondirà questioni di teoria marxista, metterà a disposizione testi classici ma offrirà anche un'analisi dei principali avvenimenti della nostra epoca sulla base delle armi teoriche del marxismo.

il vecchio sito di FalceMartello

Contatti

Iscriviti alla Newsletter

Showcases

Header Color

:

Content Color

:

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nella sezione cookies. Per saperne di più