di Alan Woods • Nella terza parte del testo "Il marxismo e gli Stati Uniti", Alan Woods affronta le straordinarie, e poco conosciute, tradizioni di lotta del movimento operaio americano, dalla nascita della giornata del Primo maggio, alle lotte degli anni '30, passando per le lotte degli Iww all'inizio del XX secolo, che furono in grado di organizzare sulla base di parole d'ordine rivoluzionarie i lavoratori più sfruttati e esclusi dai sindacati di mestiere.

 

Leggi tutto: Il marxismo e gli Stati Uniti - terza parte

di Ion Udroiu • Questo articolo si incentra sul ruolo decisivo della classe lavoratrice nella lotta contro i fascisti, che in nessun caso può essere demandata alle istituzioni "democratiche" o alle azioni ristrette di gruppi minoritari, come hanno dimostrato la battaglia di Cable Street a Londra nel 1936, i fatti di Genova del 1960 e le barricate di Parma del 1922.

Leggi tutto: Quando i lavoratori hanno sconfitto i fascisti

Il testo che segue è la traduzione di un opuscolo pubblicato dalla sezione olandese della Tendenza Marxista Internazionale (Revolutie) in occasione del settantacinquesimo anniversario dello sciopero generale in Olanda del 1941 contro l’occupazione nazista. L’articolo ripercorre una pagina eroica e poco nota nella storia del movimento operaio europeo.

Leggi tutto: Lo sciopero generale olandese del febbraio 1941

di Alan Woods • Cominciamo la pubblicazione, divisa in quattro parti, de "Il marxismo e gli Stati Uniti" di Alan Woods. Scritto ai tempi della presidenza di George W. Bush, in un'epoca in cui molti a sinistra consideravano gli Usa un blocco monolitico reazionario, questo testo ripercorre da un punto di vista marxista le tradizioni rivoluzionarie degli Stati Uniti fin dai loro albori. 

Leggi tutto: Il marxismo e gli Stati Uniti - prima parte

di Alan Woods • Pubblichiamo la seconda parte dello scritto di Alan Woods "Il marxismo e gli Stati Uniti", che affronta la storia della guerra civile dal punto di vista della lotta di classe.

Leggi tutto: Il marxismo e gli Stati Uniti - seconda parte

di John Peterson • In questo articolo, pubblicato sulla rivista America Socialista del gennaio 2020, John Peterson contesta la rappresentazione degli USA come un unico blocco reazionario e ricostruisce la storia delle lotte rivoluzionarie e delle mobilitazioni operaie negli Stati Uniti, dalla rivoluzione americana contro l’Impero britannico fino ai giorni nostri.

Leggi tutto: Le tradizioni rivoluzionarie negli Stati Uniti d’America

CREATOR: gd-jpeg v1.0 (using IJG JPEG v80), quality = 82

Copertina Imperialismo

FAQ SUL Marxismo

 

NOVITà - "LE IDEE DI KARL MARX" DI ALAN WOODS

novità - storia del bolscevismo vol. 3

libreria marxista

La nuova epoca

Teoria e prassi

arte e rivoluzione

L’arte ribelle di Banksy

Venerdì, 24 Aprile 2020 19:50

La rivoluzione artistica del Maggio francese

Domenica, 21 Luglio 2019 23:05

Il Futurismo italiano e il fascismo

Lunedì, 10 Dicembre 2018 17:33

Chi siamo

 

 

 

Ecco il nuovo sito marxismo.net! Accanto a rivoluzione.red, legato al quindicinale Rivoluzione, Sinistra Classe Rivoluzione si è dotata di un secondo sito, rinnovando il vecchio dominio marxismo.net. Il nuovo marxismo.net, oltre ad accogliere i testi della rivista Falcemartello, approfondirà questioni di teoria marxista, metterà a disposizione testi classici ma offrirà anche un'analisi dei principali avvenimenti della nostra epoca sulla base delle armi teoriche del marxismo.

il vecchio sito di FalceMartello

Contatti

Iscriviti alla Newsletter

Showcases

Header Color

:

Content Color

:

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nella sezione cookies. Per saperne di più