Storia delle rivoluzioni
- Categoria: storia delle rivoluzioni
di Jordi Rosich • Riproponiamo questo articolo del 2004, già pubblicato nella rivista "La rivoluzione cubana" (n. 9 della serie "In difesa del marxismo", 2007) che ripercorre la storia del movimento rivoluzionario a Cuba, della rivoluzione del 1959 e della successiva svolta socialista, analizzando altresì il rapporto tra l'esperienza cubana e quelle del "socialismo reale", l'influenza sovietica e i suoi effetti, le somiglianze e le differenze tra l'esperienza sovietica e quella cubana.
Leggi tutto: La rivoluzione cubana passato, presente e futuro
- Categoria: storia delle rivoluzioni
di Vladimir Ilic Lenin • Le Tesi di aprile rappresentano uno dei testi che furono fondamentali nel riorientare il Partito bolscevico dall'idea che i lavoratori dovessero sostenere la borghesia nell'adempiere i compiti di una rivoluzione democratica alla presa di coscienza che le condizioni in Russia erano mature per la rivoluzione socialista sotto la guida del proletariato, l'unica classe in grado di garantire anche i compiti della rivoluzione borghese (a partire dalla questione agraria) che potevano essere portati avanti solo espropriando la borghesia del potere economico e politico.
Leggi tutto: Le Tesi di aprile - I compiti del proletariato nella nostra rivoluzione
- Categoria: storia delle rivoluzioni
di Lev Trotskij • Questo testo, scritto da Trotskij in occasione del cinquantesimo anniversario della Comune di Parigi, trae da questa esperienza la fondamentale lezione della necessità di un partito rivoluzionario per guidare le masse alla presa del potere.
- Categoria: storia delle rivoluzioni
di Rosa Luxemburg • Questo breve testo di Rosa Luxemburg ci ricorda quali sono le radici del Primo maggio, una festa che nasce dall'unione delle lotte operaie per la giornata lavorativa di otto ore a livello internazionale.
- Categoria: storia delle rivoluzioni
di V.I. Lenin • Nella settimana tra il 21 e il 28 maggio 1871 la Comune di Parigi fu repressa nel sangue. Per ricordare il sacrificio del proletariato parigino pubblichiamo questo testo di Lenin scritto in occasione del quarantesimo anniversario della Comune.
- Categoria: storia delle rivoluzioni
di Francesco Giliani • La storiografia ufficiale presenta le lotte della Resistenza come patriottiche o, al più, solamente antifasciste, nascondendo o minimizzando il loro carattere operaio e rivoluzionario. Per cosa lottarono lavoratori e partigiani? Quale ruolo ebbe il Pci ed il suo massimo dirigente Togliatti? Perché la Resistenza non sfociò in una rivoluzione socialista?
Leggi tutto: Il Pci di fronte alla Resistenza. Democrazia progressiva o rivoluzione socialista?