Storia delle rivoluzioni
- Categoria: storia delle rivoluzioni
di Pierre Broué • Nella sua prefazione ai Saggi sulla Romania firmati da Rakovsky e lui stesso, pubblicati a Mosca, Trotsky ricordava: "Il destino storico di Rakovsky, Bulgaro di origine, Francese e Russo per la sua formazione politica generale, cittadino rumeno per il passaporto, più di una volta cacciato dalla Romania per la sua intransigente attività rivoluzionaria, fu di divenire capo del governo sovietico dell’Ucraina”.
- Categoria: storia delle rivoluzioni
di Lev Trotskij • È questa una specie di ricapitolazione, sulla base di documenti, delle posizioni assunte da Stalin e dalla direzione dell'Internazionale comunista durante la rivoluzione cinese e sino all'estate del 1930. Anche questo scritto - datato 26 agosto 1930 - è dell'epoca del soggiorno a Prinkipo.
- Categoria: storia delle rivoluzioni
di Alan Woods • Lenin ha scritto che la Rivoluzione d’Ottobre del 1917 non avrebbe mai avuto luogo senza le precedenti esperienze della Comune di Parigi e delle rivoluzioni del febbraio 1917 e del 1905. Tutte queste insurrezioni ci forniscono un ricco bagaglio d’esperienze e meritano uno studio approfondito, e quest’ opera del grande rivoluzionario russo Leon Trotsky, presidente del soviet di Pietroburgo nel 1905 e uno dei principali attori di questo tremendo dramma storico, è di gran lunga la più importante al riguardo.
Leggi tutto: La Rivoluzione Russa del 1905. La prova generale dell’Ottobre
- Categoria: storia delle rivoluzioni
Il 27 ottobre 1936 nel Gulag di Vorkuta cominciava uno dei più importanti scioperi della fame del XX secolo, che si concluse con una vittoria, pagata però, poche settimane dopo, con le esecuzioni sommariedi centinaia di prigionieri politici comunisti. A 80 anni di distanza vorremmo ricordare tutte quelle migliaia di veri comunisti che perirono nei campi di Stalin, macellati solo per aver difeso le idee di Lenin e Trotskij. Vecchi bolscevichi come Zinoviev, Kamenev e Bucharin furono costretti a confessare crimini che non avevano commesso. Queste vittime famose erano solo la punta di un iceberg. Ignorati da tutti, migliaia di trotskisti furono sepolti in condizioni terribili nei campi di concentramento. L'articolo che segue è un estratto da una testimonianza oculare di questi eroici oppositori, una storia tragica comparsa per la prima volta nel numero di ottobre/novembre 1961 della pubblicazione menscevica in emigrazione Sotsisalistichesky Nestnik (“messaggio socialista”) e firmato solo "MB".
- Categoria: storia delle rivoluzioni
di Ted Grant • Con l’avanzata spettacolare dell'Armata rossa cinese, i diplomatici ad Dipartimento di stato americano e del Foreign Office britannico stanno seriamente discutendo della possibilità del crollo completo del regime di Chiang Kai-shek. Tutta la stampa capitalista commenta cupamente la prospettiva che il nord e il centro della Cina fino al fiume Yangtse cadano sotto il dominio stalinista.
- Categoria: storia delle rivoluzioni
di Vladimir Ilic Lenin • Il presente opuscolo è stato scritto, come si vede dal suo contenuto, alla fine di settembre e terminato il 1° ottobre 1917. La rivoluzione del 25 ottobre ha fatto passare la questione, posta in questo opuscolo, dal piano della teoria sul piano della pratica. Non è con le parole, ma con i fatti che bisogna ora rispondere a questa questione. Gli argomenti teorici contro il potere bolscevico sono estremamente deboli. Queste argomenti sono stati demoliti.
Il compito sta ora nel dimostrare con l’attività pratica della classe d’avanguardia – il proletariato – la vitalità del governo operaio e contadino. Tutti gli operai coscienti, tutto quanto vi è di vivo e di onesto nei contadini, tutti i lavoratori e gli sfruttati tenderanno tutte le loro forze per risolvere in pratica questa grande questione storica. Tutti al lavoro! La causa della rivoluzione socialista mondiale deve vincere e essa vincerà.