Storia delle rivoluzioni
- Categoria: storia delle rivoluzioni
di Ion Udroiu • Un avvenimento storico che ha creato divisioni, polemiche e fraintendimenti è sicuramente la pace di Brest-Litovsk, atto con cui la Russia esce dalla Prima guerra mondiale. Quest’anno, centenario della Rivoluzione d’Ottobre, la borghesia sta sguinzagliando i suoi pennivendoli per denigrare, infamare e svilire uno dei più grandi avvenimenti della storia umana. Alcuni giornalisti e “storici” non hanno trovato di meglio che ripescare un vecchio argomento (di cento anni fa) inventato dalla propaganda di guerra anglo-francese: Lenin era andato al potere coi soldi del Kaiser (l’imperatore tedesco) e ricambiava il favore firmando la pace con la Germania.
- Categoria: storia delle rivoluzioni
di Francesco Giliani • I mezzi di comunicazione della classe dominante non stanno perdendo tempo. Siamo da soli due mesi nell’anno del centenario della rivoluzione russa ed è già tiro al bersaglio. Lenin è al centro degli attacchi, di frequente vere e proprie calunnie volte a diffamare, oggi, la sua figura di rivoluzionario centrale del XX secolo.
Leggi tutto: Chi ha paura della rivoluzione d’Ottobre? Processo a Canfora e a Romano (Lenin assolto)
- Categoria: storia delle rivoluzioni
di Alan Woods • La seconda e ultima parte dello scritto del 2008 in cui Alan Woods analizza uno degli avvenimenti più importanti del dopoguerra, il grande movimento rivoluzionario che sconvolse la Francia nel Maggio del 1968.
Leggi tutto: La rivoluzione francese del Maggio 1968 - seconda parte
- Categoria: storia delle rivoluzioni
di Alan Woods • "La Prima guerra mondiale si stava rivelando una catastrofe per la Russia. Dal fronte giungevano notizie di una sconfitta dopo l’altra. Il crollo dell’economia provocava carenze di pane. Folle di donne affamate e disperate facevano la coda davanti ai forni in attesa di pane che non sarebbe arrivato. Ma tra gli strati superiori della società russa le cose andavano molto diversamente".
Leggi tutto: La rivoluzione di febbraio del 1917 - L'assalto al cielo
- Categoria: storia delle rivoluzioni
Ripubblichiamo questo articolo di Alessandro Giardiello scritto per il centenario della nascita del bolscevismo • Ormai un secolo fa (17 luglio 1903) si teneva in esilio il 2° congresso del Partito socialdemocratico russo (Posdr). Un congresso tormentato che iniziò i lavori a Bruxelles per concluderli a Londra, nel tentativo di sfuggire alle persecuzioni poliziesche. Al congresso, a cui presero parte una cinquantina di delegati, si produsse una separazione imprevista alla vigilia tra i bolscevichi (maggioranza in lingua russa) di Lenin e i menscevichi (minoranza) di Martov che ebbe grandi ripercussioni in Russia e a livello internazionale. Nasceva il bolscevismo, che nell’Ottobre del ‘17 avrebbe guidato i lavoratori russi alla presa del potere.
- Categoria: storia delle rivoluzioni
di Alan Woods • La Prima guerra mondiale si stava rivelando una catastrofe per la Russia. Dal fronte giungevano notizie di una sconfitta dopo l’altra. Il crollo dell’economia provocava carenze di pane. Folle di donne affamate e disperate facevano la coda davanti ai forni in attesa di pane che non sarebbe arrivato. Ma tra gli strati superiori della società russa le cose andavano molto diversamente.
Leggi tutto: La rivoluzione di febbraio del 1917 - L'assalto al cielo