Questione nazionale
- Categoria: questione nazionale
di Marzia Ippolito • Nel 1861 il divario economico tra il Nord e il Sud è per lo più inesistente. Nonostante alcune differenze non determinanti infatti, il Regno di Napoli e quello piemontese sono in una situazione strutturalmente omogenea. L’inizio di tale divaricazione si può far risalire al 1881 quando il tasso di crescita industriale del Meridione inizia a differenziarsi progressivamente da quello della media nazionale.
Leggi tutto: Le radici storiche del sottosviluppo meridionale
- Categoria: questione nazionale
di Alessandro Giardiello • "La tradizione della guerra partigiana, che dal 1941 al 1945, non solo liberò il paese dai nazifascisti, ma diede un durissimo colpo alle forze della vecchia società (monarchia, gerarchie ecclesiastiche, classi dominanti borghesi e agrarie), ponendo le basi per un’epoca di sviluppo che durò trent’anni, deve rivivere oggi su una base più avanzata, liberata dalle scorie dello stalinismo. Solo una nuova rivoluzione può liberare definitivamente le masse dall’incubo di una guerra senza fine. È il socialismo l’unico antidoto contro il veleno nazionalista e l’unica via d’uscita dalla crisi dei Balcani. Chi cerca una soluzione più "semplice" insegue un’utopia che può contribuire solo ad allontanare nel tempo il giorno in cui i lavoratori dei Balcani potranno liberarsi dall’oppressione imperialista e dallo sfruttamento capitalista".
- Categoria: questione nazionale
di Antonio Erpice • Banditi, criminali comuni, partigiani, giustizieri, vendicatori sanguinari, simbolo del ribellismo e dell’identità meridionale o della sua arretratezza, i briganti sono stati definiti nei modi più disparati. Abbiamo già avuto modo di descrivere le cause e gli episodi decisivi del brigantaggio post-unitario, lo scopo di questo articolo è quello di definirne più puntualmente la natura.
Leggi tutto: Brigantaggio e lotta di classe nel Risorgimento italiano
- Categoria: questione nazionale
di Roberto Sarti • La questione dell’Irlanda del Nord è da sempre in primo piano per molti attivisti di sinistra e del movimento operaio italiano. L’oppressione plurisecolare dell’imperialismo inglese sull’isola, le migliaia di morti degli ultimi trent’anni, l’ennesimo processo di pace che sta andando in fumo, pongono interrogativi cui cercheremo di fornire una risposta in questo scritto.
- Categoria: questione nazionale
di Andrea Davolo • La Rojava è l'esperienza politica che più speranze ed entusiasmo sta generando lungo tutto un settore di attivisti, soprattutto giovani, che vedono in questa esperienza e in questo modello la promessa non solo della sconfitta delle forze reazionarie che stanno dietro l'Isis, ma anche la possibilità più in generale dello sviluppo di un vero e proprio processo rivoluzionario in tutto il Medio Oriente.
- Categoria: questione nazionale
di Antonio Erpice • Da diversi anni il brigantaggio meridionale è al centro di un interesse crescente. Decine e decine di libri, articoli e siti web vengono di continuo pubblicati con l'ambizione di spiegare il reale corso degli eventi del periodo risorgimentale. Parte importante di questo materiale non aggiunge nulla alle tradizionali tesi a difesa del Regno delle Due Sicilie, ma alla base della loro diffusione vi è il senso di indignazione che provoca il tributo pagato dai meridionali nel processo di unificazione nazionale, a partire dal sangue versato nella cosiddetta guerra al brigantaggio.