Questione nazionale
- Categoria: questione nazionale
di John Peterson • Scritto nel 2014, questo articolo è ancora estremamente attuale, per comprendere cosa furono, al di là di miti e suggestioni, le Pantere Nere negli Usa.
- Categoria: questione nazionale
di Andrea Davolo • La nascita dello Stato d'Israele compie quest'anno il suo settantesimo anniversario. Con una dichiarazione unilaterale il 14 maggio del 1948 ebbe infatti inizio il progetto del movimento sionista che mirava alla costituzione di un moderno Stato ebraico. Il risultato di questo fu il terrore che spinse 700mila palestinesi a fuggire dai loro villaggi e dalle città. Il tema è stato nuovamente posto la scorsa primavera dal movimento di resistenza di massa per il “diritto al ritorno”, che rivendicava la possibilità per i discendenti dei rifugiati palestinesi di fare ritorno alle proprietà della loro famiglia nei territori che attualmente appartengono ad Israele.
Leggi tutto: Palestina, dagli accordi di Oslo ai nostri giorni
- Categoria: questione nazionale
di Ted Grant • Pubblichiamo un articolo di Ted Grant sul conflitto tra l’Unione Sovietica di Stalin e la Jugoslavia di Tito nel 1948, la prima rottura nel blocco stalinista in Europa dell’Est. Scritto nel luglio del 1948, l’articolo non solo getta piena luce sulle menzogne di Mosca, ma anche sulla natura del regime di Tito.
- Categoria: questione nazionale
di Alessandro Giardiello • Pubblichiamo l'intervento del nostro compagno Alessandro Giardiello al dibattito "I comunisti, l'Unione europea e l'autodeterminazione dei popoli", organizzato dalla Rete dei comunisti a Roma il 13 gennaio 2018.
Leggi tutto: Lotta di classe e questione nazionale in Catalogna
- Categoria: questione nazionale
di Jock Haston • Dopo la rottura tra l’Unione Sovietica e la Jugoslavia, la direzione della Quarta Internazionale, ribaltò completamente la sua linea facendo notevoli aperture verso i comunisti jugoslavi. Fu il Revolutionary Communist Party a dare un’analisi corretta, presentando il confitto per quel che era: uno scontro tra due burocrazie.
Leggi tutto: La Quarta Internazionale e lo scontro Stalin-Tito
- Categoria: questione nazionale
di Francesco Merli • Ben prima della proclamazione dello Stato d’Israele (14 maggio 1948) il sogno sionista di formare uno Stato che desse nuova vita alla biblica terra d’Israele si era rivelato alla prova dei fatti, come aveva predetto Trotskij, una “trappola mortale” per centinaia di migliaia di ebrei, un’utopia reazionaria densa di tragiche conseguenze. In occasione dell'accordo siglato il 12 Ottobre tra Hamas e Al-Fatah e nel centenario della dichiarazione di Balfour, ripubblichiamo questo articolo apparso sulla rivista "In difesa del Marxismo" n°7 dedicata alle rivoluzioni arabe e pubblicata nell'Aprile del 2006.
Leggi tutto: La rivoluzione araba. Dalla nascita d’Israele alla prima Intifada (1948-1988)