Movimento operaio italiano
- Categoria: movimento operaio italiano
di Alessandra Kersevan • Ogni anno, in corrispondenza del 10 Febbraio, il cosiddetto "Giorno del ricordo" istituito nel 2004 e voluto in modo perfettamente bipartisan da senatori e parlamentari di centrodestra e centrosinistra, assistiamo ad un vero e proprio festival del revisionismo storico a beneficio delle idee dell'estrema destra. Un ruolo particolare in questa propaganda viene assegnato alla rievocazione dei presunti massacri di massa compiuti dai partigiani sloveni contro gli italiani durante e dopo la Resistenza stessa. In questa campagna indecente, che si alimenta non solo di falsificazioni storiche spudorate, ma anche di un vero e proprio razzismo antislavo, viene completamente messa in ombra la responsabilità dello Stato italiano nella persecuzione dei popoli aggrediti nel 1941 con l’invasione della Jugoslavia. Per questo motivo, volentieri ripubblichiamo questo articolo del 2004 della storica Allessandra Kersevan, che non poco contribuisce ad una maggiore correttezza nella lettura storica di quel periodo.
- Categoria: movimento operaio italiano
di Francesco Giliani • La storiografia ufficiale presenta le lotte della Resistenza come patriottiche o, al più, solamente antifasciste, nascondendo o minimizzando il loro carattere operaio e rivoluzionario. Per cosa lottarono lavoratori e partigiani? Quale ruolo ebbe il Pci ed il suo massimo dirigente Togliatti? Perché la Resistenza non sfociò in una rivoluzione socialista?
Leggi tutto: Il Pci di fronte alla Resistenza. Democrazia progressiva o rivoluzione socialista?
- Categoria: movimento operaio italiano
di Sonia Previato • Negli ultimi anni il comparto della logistica ha sperimentato una crescita del conflitto di classe, che ha consentito ad alcuni settori di lavoratori di riportare anche vittorie importanti sul padronato. Attorno a queste esperienze è nato, si è rafforzato un nuovo sindacato di base, il Si.Cobas, e si sono sviluppate delle teorie sulle nuove forme della “soggettività del conflitto”, oggetto di questo testo. La crisi di strategia della Cgil, che in un contesto di continuo peggioramento delle condizioni di lavoro mostra una completa incapacità di reagire, ha rafforzato queste posizioni. Vorremmo inserire questi conflitti in un contesto più ampio e comprenderne meglio valore e potenziale.
- Categoria: movimento operaio italiano
di David Broder • Nell'anniversario dell'eccidio delle Fosse ardeatine ripubblichiamo questo articolo sul Movimento Comunista d’Italia, noto per il nome del suo giornale Bandiera Rossa. La più grande delle formazioni partigiane romane che pagò l’eroismo dei suoi militanti versando un enorme contributo di sangue.
Leggi tutto: Bandiera Rossa: l’antifascismo classista a Roma, 1943–44
- Categoria: movimento operaio italiano
di Sinistra Classe Rivoluzione • Estratto dalle Tesi della Conferenza dei lavoratori di Sinistra Classe Rivoluzione – Reggio Emilia 13-14 febbraio 2016.
Leggi tutto: Lotta economica e lotta politica nel capitalismo in crisi
- Categoria: movimento operaio italiano
di Alessandro Giardiello • Con questo articolo, tratto dall'omonima pubblicazione di testi sul '68 e sull'Autunno caldo, proponiamo un'analisi di quel periodo, che a differenza di tutte le letture storiografiche e sociologiche prodotte negli anni, si pone in un approccio militante: ricavare da quell'esperienza le indicazioni strategiche, tattiche, politiche per la prossima ondata rivoluzionaria.