Movimento operaio italiano
- Categoria: movimento operaio italiano
Di Antonio Erpice • Pubblichiamo l'ultimo articolo della serie dedicata alla fondazione del Partito comunista d'Italia, che affronta le posizioni e il ruolo della corrente massimalista.
Leggi tutto: Serrati, il massimalismo e la nascita del Partito Comunista d'Italia
- Categoria: movimento operaio italiano
di Franco Bavila • Il terzo della serie di cinque articoli dedicati alla nascita del Partito Comunista d'Italia si propone di portare alla luce il conributo che Gramsci ha dato al movimento operaio in Italia partendo dagli anni giovanili, mettendone in luce tanto i punti di forza quanto i limiti.
Leggi tutto: Antonio Gramsci, dagli scritti giovanili alla scissione di Livorno
- Categoria: movimento operaio italiano
di Vittorio Saldutti • Il quarto della serie di cinque articoli dedicati alla nascita del Partito Comunista d'Italia indaga il pensiero e la vita di Amadeo Bordiga, principale artefice della scissione di Livorno e protagonista dei primi anni di vita del Partito.
Leggi tutto: Amadeo Bordiga - Ascesa e caduta di un rivoluzionario
- Categoria: movimento operaio italiano
di Alessio Vittori • Il secondo della serie di cinque articoli dedicati alla nascita del Partito Comunista d'Italia studia i primi cinque anni del lavoro del PCd'I, e come si sia intrecciato con l'attività e più tardi la degenerazione dell'Internazionale Comunista.
Leggi tutto: I primi cinque anni del Partito Comunista d'Italia e l'Internazionale Comunista
- Categoria: movimento operaio italiano
Leggi tutto: Partecipa al seminario "Gramsci, Bordiga e la nascita del Partito comunista d'Italia"!
- Categoria: movimento operaio italiano
di Francesco Giliani • Nel primo di cinque articoli dedicati al centenario della nascita del Partito Comunista d'Italia, analizziamo il pensiero di Antonio Gramsci e i Quaderni dal carcere, per sviscerare le mistificazioni a cui è stato sottoposto sia dagli stalinisti che dai riformisti.