Le Internazionali operaie
- Categoria: le internazionali operaie
di Franco Bavila • Negli ambiti ormai ristretti della sinistra italiana, in particolar modo tra le formazioni politiche che si richiamano ancora allo stalinismo, trova sempre più spazio l’idea che sia necessario appoggiare la Russia di Putin in chiave anti-imperialista. L’andamento della guerra in Ucraina e di quella in Siria hanno rafforzato questa impostazione, che spesso viene sviluppata fino a prevedere il sostegno a qualsiasi governo che per le ragioni più varie si trovi in contrasto con gli Usa, dall’Iran alla Corea del Nord, tutti paesi che farebbero parte di un cosiddetto “blocco” o “campo” anti-imperialista (da qui il nome di teorie “campiste”). È una linea che riecheggia il passato, quando le correnti staliniste difendevano acriticamente il blocco sovietico.
- Categoria: le internazionali operaie
di Ted Grant • Il testo che vi presentiamo venne pubblicato per la prima volta nel giugno del 1943, appena dopo l’annuncio dello scioglimento dell’Internazionale comunista ad opera di Stalin.
- Categoria: le internazionali operaie
di Alessandro Giardiello • Risulta evidente che la recessione economica cominciata nel 2008 non ha carattere congiunturale ma è una crisi profonda e di tipo strutturale del sistema capitalista. Uno degli elementi che sta facendo emergere è che l’imperialismo Usa non ha più la forza del passato, né dal punto di vista economico, né da quello politico-militare.
- Categoria: le internazionali operaie
di Roberto Sarti • Ripubblichiamo un articolo scritto a cinque anni dalla scomparsa del rivoluzionario britannico Ted Grant, il cui pensiero e la cui attività politica rappresentano un patrimonio teorico per la Tendenza marxista internazionale.
Leggi tutto: Ted Grant - l’attualità e la forza del pensiero di un marxista
- Categoria: le internazionali operaie
di Jose Miguel Suescun (già militante dell’Ugt-Ust Alava) • In questo testo vogliamo ricordare venticinque anni di sindacalismo rivoluzionario nel Paese Basco; parleremo di come un gruppo di poche decine di marxisti, lavoratori e lavoratrici che avevano aderito al marxismo molto giovani, siano riusciti a costruire una pratica sindacale rivoluzionaria, coinvolgendo coscientemente migliaia di lavoratori, prima e dopo la caduta della dittatura franchista, costruendo il principale sindacato della provincia di Alava, che aveva nelle proprie fila il 30 per cento dei delegati eletti in tutto il territorio.
Leggi tutto: Un esempio di sindacalismo rivoluzionario nel XX secolo: l’Ugt-Ust di Alava
- Categoria: le internazionali operaie
di Franco Bavila • Il 28 settembre 1864 nella St. Martin’s Hall di Londra venne fondata l’Associazione internazionale dei lavoratori, che sarebbe passata alla storia come la “Prima Internazionale”. Per la prima volta la classe operaia si organizzava a livello internazionale, una necessità imprescindibile perché il capitalismo è un sistema globale basato su un mercato mondiale.