In difesa dell'Ottobre
- Categoria: In difesa dell'Ottobre
di Ted Grant • Pubblichiamo il primo capitolo del libro "Russia - Dalla rivoluzione alla controrivoluzione" di Ted Grant, intitolato "Il bilancio dell'Ottobre".
- Categoria: In difesa dell'Ottobre
di Jacopo Renda • Il movimento anarchico ha una lunga tradizione in Russia, lo testimoniano importanti figure teoriche dell’anarchia come Nikolai Bakunin e Petr Alekseevic Kropotkin. Non è facile ricostruire i rapporti tra gli anarchici e la rivoluzione russa perché il movimento libertario fin dalle sue origini si divise in molti gruppi e frazioni. In particolare attorno alla questione della rivoluzione d’ottobre e dello Stato operaio, mentre una parte venne affascinata e conquistata dalla prima rivoluzione operaia vittoriosa, un’altra rimase scettica fin dall’inizio, per passare in aperta opposizione, anche armata, nei mesi successivi alla presa del Palazzo d’Inverno. In questo articolo proveremo a ricostruire per sommi capi il rapporto tra anarchismo e rivoluzione russa
- Categoria: In difesa dell'Ottobre
di Fred Weston • La Rivoluzione d’Ottobre cambiò radicalmente la situazione degli omosessuali in Russia, così come quella delle donne. Nel 1922 entrò in vigore il primo codice penale della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa (RSFSR). Nel 1918 tutte le vecchie leggi zariste furono sospese e quando finalmente, dopo alcuni anni di dibattito, venne adottata la nuova legislazione, l’omosessualità – o la “sodomia” come allora era chiamata – fu depenalizzata. Questo rappresentò un enorme avanzamento per gli omosessuali, che sotto lo zar potevano essere arrestati e condannati ad anni di prigione o di lavori forzati.
Leggi tutto: La depenalizzazione bolscevica dell'omosessualità: una scelta o una svista?
- Categoria: In difesa dell'Ottobre
di Serena Capodicasa • Definire “guerra civile” l’insieme delle operazioni militari che sconvolsero la Russia tra la fine del 1917 e il 1922 è una semplificazione che ne riduce la sostanza allo scontro tra rossi e bianchi. In realtà, schierati contro le linee in difesa della rivoluzione, c’erano non solo russi bianchi ma anche soldati francesi, britannici, rumeni, greci, americani, estoni, italiani, cinesi, australiani, giapponesi, canadesi, cecoslovacchi, polacchi, serbi, tedeschi, austriaci, turchi, bulgari, svedesi; eserciti di nazioni che appartenevano agli schieramenti opposti della Prima guerra mondiale, ma che in questa guerra si ritrovarono con estrema naturalezza unite in una causa comune, efficacemente sintetizzata da Winston Churchill: “Il bolscevismo deve essere strangolato nella culla”.
Leggi tutto: La guerra civile russa. Come fu possibile difendere la rivoluzione
- Categoria: In difesa dell'Ottobre
di Franco Bavila e Antonio Erpice • La rivoluzione d’ottobre diede un impulso eccezionale allo sviluppo dell’arte in Russia. Già dal primo decennio del secolo erano emerse nel paese le prime correnti d’avanguardia, con la creazione della repubblica dei soviet e l’inizio della costruzione di una nuova società, le avanguardie trovarono un terreno ideale per sperimentare nuove possibilità in ogni campo delle arti.
- Categoria: In difesa dell'Ottobre
di Francesco Giliani • Come è noto, presentare le rivoluzioni come processi generati dall’intervento straniero ed i rivoluzionari come agenti sul libro-paga di una qualche potenza estera è una costante sociale nell’agire della classe dominante. La troviamo nelle rivoluzioni borghesi d’età moderna (XVII e XVIII secolo) ed anche in quelle proletarie e socialiste del XX secolo. La repressione seguita alle “primavere arabe” ha dimostrato che tale tendenza non ha smesso di funzionare nel XXI secolo.
Leggi tutto: Lenin e l’“oro” del Kaiser: obiettivi e miseria di una calunnia antibolscevica