In difesa dell'Ottobre
- Categoria: In difesa dell'Ottobre
di Lev Trotskij • La caduta dello zarismo nel febbraio 1917 significò naturalmente un enorme passo avanti. Ma se si considera la rivoluzione di febbraio nel suo quadro specifico, cioè non come progresso verso l’Ottobre, si vede che essa comportò soltanto un avvicinamento della Russia al tipo di repubblica borghese quale è per esempio la Francia. I partiti rivoluzionari piccolo borghesi considerano la rivoluzione di febbraio, secondo il loro interesse, non come una rivoluzione borghese e neppure come un passo avanti verso la rivoluzione socialista, ma come un fatto “democratico” fine a se stesso.
- Categoria: In difesa dell'Ottobre
di Vladimir Ilic Lenin • Il presente opuscolo è stato scritto, come si vede dal suo contenuto, alla fine di settembre e terminato il 1° ottobre 1917. La rivoluzione del 25 ottobre ha fatto passare la questione, posta in questo opuscolo, dal piano della teoria sul piano della pratica. Non è con le parole, ma con i fatti che bisogna ora rispondere a questa questione. Gli argomenti teorici contro il potere bolscevico sono estremamente deboli. Queste argomenti sono stati demoliti.
Il compito sta ora nel dimostrare con l’attività pratica della classe d’avanguardia – il proletariato – la vitalità del governo operaio e contadino. Tutti gli operai coscienti, tutto quanto vi è di vivo e di onesto nei contadini, tutti i lavoratori e gli sfruttati tenderanno tutte le loro forze per risolvere in pratica questa grande questione storica. Tutti al lavoro! La causa della rivoluzione socialista mondiale deve vincere e essa vincerà.
- Categoria: In difesa dell'Ottobre
di Alan Woods (tratto da Bolshevism, The Road to Revolution) • I critici borghesi del bolscevismo descrivono frequentemente la rivoluzione d’ottobre come un colpo di Stato. Questo argomento è falso da cima a fondo.
- Categoria: In difesa dell'Ottobre
Centurie nere: Bande di estrema destra impegnate in atti di terrorismo e progrom antisemiti. Cadetti : Così chiamati dalle iniziali del nome del Partito costituzionale democratico (Kd). Quello dei Cadetti era il partito della borghesia liberale, fondato nel 1905, si caratterizzava per un programma di riforme politiche finalizzate all’instaurazione di una monarchia costituzionale o una repubblica parlamentare borghese.
Leggi tutto: La Rivoluzione d'Ottobre: il glossario dei principali partiti
- Categoria: In difesa dell'Ottobre
di Franco Bavila • La rivoluzione d’ottobre è uno degli eventi più mistificati della storia. La sua reale natura è stata più e più volte distorta nel corso degli anni. Gli strati di falsificazioni si sono accumulati a tal punto che oggi è un compito arduo aprire uno squarcio nella nebbia della propaganda e risalire alla verità.
- Categoria: In difesa dell'Ottobre
Le date di questa cronologia sono basate sul calendario giuliano, in vigore all’epoca in Russia, e non sul calendario gregoriano, quello che è ed era in vigore nella maggioranza dei paesi europei.