Filosofia e scienza
- Categoria: filosofia e scienza
di Alan Woods e Ted Grant • Il sesto capitolo de La Rivolta della ragione affronta da un punto di vista marxista il "principio di indeterminazione", introdotto da Heisenberg nel 1927 nell'ambito della meccanica quantistica.
Leggi tutto: Tempo, spazio e moto - 6. Il principio di indeterminazione e l'idealismo
- Categoria: filosofia e scienza
di Alan Woods e Ted Grant • Il quarto capitolo de La rivolta della ragione, l'ultimo della prima parte: Razionalità e irrazionalità.
Leggi tutto: Razionalità e irrazionalità – 4. Logica formale e dialettica
- Categoria: filosofia e scienza
di Alan Woods e Ted Grant • Cominciamo la pubblicazione dei capitoli della seconda parte de "La rivolta della ragione" con il quinto capitolo dell'opera: Rivoluzione nella fisica.
Leggi tutto: Tempo, spazio e moto - 5. Rivoluzione nella fisica
- Categoria: filosofia e scienza
di Alessio Marconi • In questo articolo si analizza la concezione della dialettica del filosofo ungherese Gyorgy Lukacs che, partendo da una polemica contro i teorici socialdemocratici Kautsky e Bernsteim, approdò a una visione idealistica che rappresentò un punto di riferimento per i circoli di intellettuali del cosiddetto "marxismo occientale" (fra tutti la Scuola di Francoforte), che allontanandosi dalla dialettica e dal materialismo finirono per abbandonare del tutto le implicazioni rivoluzionarie della filosofia marxista.
Leggi tutto: Al principio è l’idea! Il giovane Lukacs e il ritorno a Hegel
- Categoria: filosofia e scienza
di Alan Woods • Nel secondo articolo della serie sul Materialismo storico, Alan Woods analizza le prime forme di società umane, che in termini marxisti vengono definite "stato selvaggio" e "barbarie", fino agli inizi della "civilizzazione".
Leggi tutto: Introduzione al materialismo storico – parte seconda
- Categoria: filosofia e scienza
di David R. Garcia Colìn Carrillo e Alessandro Giardiello • La “teoria critica” è stata una delle principali correnti del “marxismo occidentale”, rappresentata da un gruppo di intellettuali che a partire dalla metà degli anni ’20, ed in particolare dopo la Seconda guerra mondiale, ha sviluppato posizioni critiche verso lo stalinismo e la socialdemocrazia. Una corrente filosofica che, pur nascendo nell’alveo del marxismo, se ne è allontanata rapidamente riportando a galla vecchie concezioni idealistiche, contro cui si erano battuti Marx ed Engels in gioventù.
Leggi tutto: Critica della “teoria critica”. Il marxismo e la Scuola di Francoforte