Filosofia e scienza
- Categoria: filosofia e scienza
di Arturo Rodriguez • La teoria è fondamentale per qualsiasi movimento politico. Serve ad ordinare e comprendere la realtà, unificando e generalizzando le esperienze del passato. È la bussola che orienta e che risulta decisiva per elaborare le strategie e i programmi di un partito. È particolarmente importante per una sinistra di classe, che ha di fronte il compito fondamentale di abbattere il vecchio regime e costruire una società nuova, battendosi contro le forze reazionarie della classe dominante.Una delle teorie che sta prendendo piede nella sinistra radicale europea è quella “post-marxista” elaborata da Ernesto Laclau e Chantal Mouffe.Sarà oggetto della nostra critica, in quanto la consideriamo una pericolosa negazione idealista del marxismo.
- Categoria: filosofia e scienza
di Alan Woods e Ted Grant • Con il decimo capitolo "Geologia e dialettica" comincia la terza parte de La rivolta della ragione: Materia, vita ed intelletto.
Leggi tutto: Materia, vita e intelletto - 10. Geologia e dialettica
- Categoria: filosofia e scienza
di Alan Woods • Nel giorno del duecentesimo anniversario della nascita di Karl Marx, pubblichiamo l’introduzione di Alan Woods al libro Karl Marx ideas. Marx at 200, in cui viene ripercorsa la vita del grande rivoluzionario tedesco.
Leggi tutto: Karl Marx: l'uomo, il filosofo, il rivoluzionario
- Categoria: filosofia e scienza
di Alan Woods e Ted Grant • L'ultimo capitolo della parte dedicata a Tempo, spazio e moto de La rivolta della ragione.
- Categoria: filosofia e scienza
di Alan Woods e Ted Grant • L'undicesimo capitolo de "La rivolta della ragione": La comparsa della vita.
Leggi tutto: Materia, vita e intelletto - 11. La comparsa della vita
- Categoria: filosofia e scienza
di Ala Woods • In questa quarta parte della serie, Alan Woods traccia la storia del feudalesimo dalla sua ascesa al suo inevitabile crollo nell’epoca della rivoluzione borghese.
Leggi tutto: Introduzione al materialismo storico – parte quarta