Donne e rivoluzione
- Categoria: donne e rivoluzione
di Grazia Bellamente • “D’ora in poi decido io.” Con queste parole, il 22 maggio 1978, si scende nelle strade italiane per festeggiare l’approvazione della legge 194/78 sull’interruzione volontaria di gravidanza. A 42 anni da quel giorno, quelle parole non sono mai state applicate fino in fondo.
- Categoria: donne e rivoluzione
In vista di "Libere di lottare!", il convegno sulla condizione femminile dei prossimi 6 e 7 marzo, pubblichiamo le Tesi del III Congresso dell'Internazionale comunista sui metodi di lavoro tra le donne.
- Categoria: donne e rivoluzione
di Margherita Colella • Un'analisi dell'oppressione quotidiana subita dalle lavoratrici e di come combatterla.
Leggi tutto: La condizione delle lavoratrici: come lottare contro decenni di peggioramenti
- Categoria: donne e rivoluzione
di David Rey • Con l'ascesa del movimento femminista, settori della sinistra hanno ripreso l'idea del "salario per le casalinghe". Classificano il lavoro domestico come lavoro "non retribuito" di cui i capitalisti approfittano. Qual è il punto di vista marxista su questa questione?
- Categoria: donne e rivoluzione
di Arianna Mancini • La battaglia per i diritti delle donne e contro l’oppressione di genere rappresenta per i marxisti una priorità: l'articolo vuole comprenderne le cause attraverso un'analisi materialista e di classe.
Leggi tutto: Dove nasce l'oppressione femminile - Un'analisi marxista
- Categoria: donne e rivoluzione
di Serena Capodicasa • Pubblichiamo questo articolo in memoria di Rosa Luxemburg di cui il 15 gennaio ricorre l'anniversario della morte.