Classici del marxismo
- Categoria: classici del marxismo
di Karl Marx • Scritto nell’autunno del 1843 per essere poi pubblicato nell’unico numero degli "Annali franco-tedeschi" nel febbraio del 1844, questo testo rappresenta un contributo fondamentale allo sviluppo del metodo del materialismo storico e dialettico.
Leggi tutto: Introduzione a "Per la critica della filosofia del diritto" di Hegel
- Categoria: classici del marxismo
di Lev Trotskij • In questo articolo Trotskij controbatte efficacemente, delineando un bilancio della sconfitta della rivoluzione spagnola degli anni Trenta, alle argomentazioni dei riformisti e dei settari sul "basso livello" di coscienza dei lavoratori come principale causa della disfatta.
- Categoria: classici del marxismo
di Friedrich Engels • Pubblichiamo l'importante introduzione di Friedrich Engels al testo di Karl Marx, La guerra civile in Francia, che delinea le principali lezioni dell'assalto al cielo tentato dal proletariato parigino con l’esperienza della Comune di Parigi.
Leggi tutto: Introduzione di Engels all'edizione tedesca de "La Guerra civile in Francia"
- Categoria: classici del marxismo
di Lev Trotskij • Scritto nel 1923, questo breve ma fondamentale testo di Trotskij affronta da un punto di vista teorico il problema delle diverse fasi storiche dell'evoluzione del capitalismo e della connessione tra queste e il "normale" ciclo capitalista di boom-recessione.