Classici del marxismo
- Categoria: classici del marxismo
di Alessandro Giardiello • Quella che segue è l’introduzione all’edizione di Stato e Rivoluzione e alle Tesi di Aprile pubblicati da FalceMartello nell’ottobre del 2007.
Leggi tutto: L’eredità dell’Ottobre. Introduzione a "Stato e rivoluzione" (Lenin)
- Categoria: classici del marxismo
di Karl Marx • Scritto nell’autunno del 1843 per essere poi pubblicato nell’unico numero degli "Annali franco-tedeschi" nel febbraio del 1844, questo testo rappresenta un contributo fondamentale allo sviluppo del metodo del materialismo storico e dialettico.
Leggi tutto: Introduzione a "Per la critica della filosofia del diritto" di Hegel
- Categoria: classici del marxismo
di Lev Trotskij • Pubblichiamo un estratto di una lettera scritta da Trotskij a un gruppo dell’Opposizione di sinistra tedesca il 20 agosto 1931 sulla questione del controllo operaio.
- Categoria: classici del marxismo
di Friedrich Engels • Pubblichiamo l'importante introduzione di Friedrich Engels al testo di Karl Marx, La guerra civile in Francia, che delinea le principali lezioni dell'assalto al cielo tentato dal proletariato parigino con l’esperienza della Comune di Parigi.
Leggi tutto: Introduzione di Engels all'edizione tedesca de "La Guerra civile in Francia"
- Categoria: classici del marxismo
di Vladimir Ilic Lenin • In questo testo, scritto nel settembre 1917, in un momento di grave crisi economica e sociale della Russia, Lenin sviluppò una serie di rivendicazioni transitorie che un governo rivoluzionario avrebbe dovuto applicare e che costituirono il perno dell’agitazione bolscevica fra le masse.
Leggi tutto: La catastrofe imminente e come lottare contro di essa
- Categoria: classici del marxismo
di Lev Trotskij • In questo articolo Trotskij controbatte efficacemente, delineando un bilancio della sconfitta della rivoluzione spagnola degli anni Trenta, alle argomentazioni dei riformisti e dei settari sul "basso livello" di coscienza dei lavoratori come principale causa della disfatta.
Leggi tutto: Classe, partito, direzione - Perché è stato sconfitto il proletariato spagnolo