di Roberto Sarti • La morte di Fidel Castro, avvenuta il 25 novembre scorso, apre nuovi scenari per la rivoluzione cubana. Dal primo gennaio 1959, il giorno in cui i guerriglieri del Movimento 26 luglio, guidati da Castro e Che Guevara, entrarono all’Avana e cacciarono il dittatore Batista, Cuba è diventata un esempio per la lotta delle masse in tutto il mondo, non solo in America latina.

Leggi tutto: Il futuro di Cuba dopo la morte di Fidel

Sintesi della risoluzione votata al Congresso mondiale della Tendenza marxista internazionale, 26-31 luglio 2016.

Leggi tutto: La Brexit e la tattica rispetto all’Unione europea

di John Peterson (Socialist appeal – Stati Uniti) • L’elezione di Donald Trump segna una nuova fase nell’agonia mortale del liberalismo – e anche del cosiddetto neoliberalismo – che altro non è che un eufemismo per riferirsi all’imperialismo nell’epoca della globalizzazione. La politica estera è la continuazione della politica interna, e la guerra – compresa quella commerciale – è la continuazione della politica con altri mezzi.

Leggi tutto: Trump e la crisi mondiale del capitalismo

di Claudio Bellotti • Dopo il referendum che ha deciso l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione europea (23 giugno), la crisi dell’Unione ha subìto una impressionante accelerazione.

Leggi tutto: Terremoto BREXIT

di Alessio Marconi • La lotta contro l’oppressione di genere e le discriminazioni basate sull’orientamento sessuale ha assunto negli ultimi anni un carattere di massa in molti paesi. Delle vere e proprie esplosioni di rabbia e ribellione, covate per anni o decenni, contro l’esasperante ingerenza di un sistema che mentre ti costringe a lottare ogni giorno per far quadrare i conti a fine mese, si arroga il diritto di dirti cosa puoi o non puoi fare nella tua vita privata: con chi puoi avere o no una relazione affettiva o sessuale, se sei autorizzato a crescere un figlio o no, e, se ti discosti dal canone della cosiddetta “famiglia tradizionale”, ti vuole costringere in un ghetto sociale e legislativo. Nella loro istanza di liberazione e per il loro carattere di massa, queste esplosioni hanno un’intrinseca potenzialità rivoluzionaria.

Leggi tutto: LGBT: liberazione, rivoluzione.

di Serge Goulart (Esquerda marxista – Brasile) • Grandi cambiamenti sono in corso per i lavoratori, i giovani e i rivoluzionari in Brasile. Domenica 17 aprile, a reti unificate è stata trasmessa in diretta la discussione alla Camera sull’impeachment di Dilma Rousseff, presidentessa del Brasile. Si è trattato di uno spettacolo indescrivibile, che ha mostrato l’estremo grado di degenerazione a cui sono arrivati i rappresentanti politici della borghesia brasiliana.

Leggi tutto: L’impeachment di Dilma e la lotta politica in Brasile

CREATOR: gd-jpeg v1.0 (using IJG JPEG v80), quality = 82

Copertina Imperialismo

FAQ SUL Marxismo

 

NOVITà - "LE IDEE DI KARL MARX" DI ALAN WOODS

novità - storia del bolscevismo vol. 3

libreria marxista

La nuova epoca

Teoria e prassi

arte e rivoluzione

L’arte ribelle di Banksy

Venerdì, 24 Aprile 2020 19:50

La rivoluzione artistica del Maggio francese

Domenica, 21 Luglio 2019 23:05

Il Futurismo italiano e il fascismo

Lunedì, 10 Dicembre 2018 17:33

Chi siamo

 

 

 

Ecco il nuovo sito marxismo.net! Accanto a rivoluzione.red, legato al quindicinale Rivoluzione, Sinistra Classe Rivoluzione si è dotata di un secondo sito, rinnovando il vecchio dominio marxismo.net. Il nuovo marxismo.net, oltre ad accogliere i testi della rivista Falcemartello, approfondirà questioni di teoria marxista, metterà a disposizione testi classici ma offrirà anche un'analisi dei principali avvenimenti della nostra epoca sulla base delle armi teoriche del marxismo.

il vecchio sito di FalceMartello

Contatti

Iscriviti alla Newsletter

Showcases

Header Color

:

Content Color

:

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nella sezione cookies. Per saperne di più