di Massimiliana Piro • “Attraverso la propria esperienza molti scienziati arriveranno alla conclusione che l’unico sbocco allo stallo sociale, culturale ed economico è attraverso un qualche tipo di società pianificata, in cui la scienza e la tecnologia siano messe a disposizione dell’umanità e non del profitto.”Ted Grant e Alan Woods

Leggi tutto: La terra trema. Il dissesto idrogeologico in Italia

di Roberto Sarti • Le mobilitazioni di massa in Catalogna a favore dell’indipendenza, seguite dalla brutale repressione del governo e dell’apparato statale spagnolo, hanno catturato, giustamente, l’attenzione di migliaia di giovani e lavoratori nel resto dell’Europa e anche in Italia.

Leggi tutto: Catalogna: un bilancio della lotta per la Repubblica catalana

di Alan Woods • Mentre ci siamo appena affacciati al nuovo anno, il mondo si trova di fronte ad un punto di svolta decisivo. La crisi del capitalismo sta raggiungendo un nuovo livello e rischia di rovesciare l’intero ordine mondiale faticosamente edificato dopo la Seconda Guerra Mondiale. Dieci anni dopo il collasso finanziario del 2008, ovunque la borghesia è lontana da una soluzione alla crisi economica.

Leggi tutto: 2019: anno nuovo, crisi nuove.

di Franco Bavila • Da quando Luigi Di Maio è stato incoronato leader politico, nel Movimento 5 Stelle la barra del timone si è bruscamente spostata a destra.

Leggi tutto: Di Maio e la svolta moderata dei 5 Stelle

A proposito di "La variante populista" di Carlo Formenti. Di Vittorio Saldutti • È difficile sottovalutare l’effetto che ha avuto sull’elaborazione teorica della sinistra italiana quel mare grosso che le si è abbattuto contro tra l’inizio degli anni ’80 e quello dei ’90, quando il combinato disposto della fine del ciclo di lotte dei decenni precedenti – e la connessa decadenza delle organizzazioni della classe operaia – e la crisi dell’Unione Sovietica hanno reso tabù il ricorso alle categorie marxiste, e più in particolare leniniste, di interpretazione della realtà.

Leggi tutto: Il populismo di sinistra nel dibattito italiano

Questo documento è stato approvato all'unanimità dal Congresso Mondiale della Tendenza Marxista Internazionale (TMI) alla fine di luglio 2018, con il titolo originale Teoria marxista e La lotta contro le idee estranee alla classe, dopo un'approfondita discussione a tutti i livelli della TMI nel corso dell’ultimo anno. Il suo scopo è di tracciare una linea di demarcazione tra il marxismo e una serie di idee idealiste e postmoderniste estranee alla classe, che influenzano da tempo un settore di attivisti nei circoli accademici e che sono anche utilizzate in modo reazionario all'interno del movimento operaio a livello internazionale. Questo documento è un invito a intensificare la lotta teorica e politica contro queste idee e metodi.

Leggi tutto: Marxismo versus politiche identitarie

CREATOR: gd-jpeg v1.0 (using IJG JPEG v80), quality = 82

Copertina Imperialismo

FAQ SUL Marxismo

 

NOVITà - "LE IDEE DI KARL MARX" DI ALAN WOODS

novità - storia del bolscevismo vol. 3

libreria marxista

La nuova epoca

Teoria e prassi

arte e rivoluzione

L’arte ribelle di Banksy

Venerdì, 24 Aprile 2020 19:50

La rivoluzione artistica del Maggio francese

Domenica, 21 Luglio 2019 23:05

Il Futurismo italiano e il fascismo

Lunedì, 10 Dicembre 2018 17:33

Chi siamo

 

 

 

Ecco il nuovo sito marxismo.net! Accanto a rivoluzione.red, legato al quindicinale Rivoluzione, Sinistra Classe Rivoluzione si è dotata di un secondo sito, rinnovando il vecchio dominio marxismo.net. Il nuovo marxismo.net, oltre ad accogliere i testi della rivista Falcemartello, approfondirà questioni di teoria marxista, metterà a disposizione testi classici ma offrirà anche un'analisi dei principali avvenimenti della nostra epoca sulla base delle armi teoriche del marxismo.

il vecchio sito di FalceMartello

Contatti

Iscriviti alla Newsletter

Showcases

Header Color

:

Content Color

:

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nella sezione cookies. Per saperne di più