di Lev Trotskij • Pubblichiamo questo testo, contenuto nel libro "La Terza Internazionale dopo Lenin", che fu scritto da Trotskij nel 1928, in polemica con il progetto di programma presentato dalla direzione dell’Internazionale Comunista al suo Sesto Congresso.

Leggi tutto: Programma della rivoluzione internazionale o del socialismo in un paese solo?

di L.D.Trotskij • Rivoluzione e vita quotidiana è un libro che  raccoglie una serie di articoli di Lev Trotskij apparsi sulla Pravda nel 1923 e che si basavano su quanto emerso durante alcune discussioni tenute con propagandisti nel corso di riunioni organizzate a Mosca; tali articoli furono poi pubblicati nel 1924 in una edizione inglese dal titolo Problems of Life. A quelli apparsi sulla Pravda sono stati aggiunti ulteriori tre articoli: I compiti dell'educazione comunista e La trasformazione della morale, tratti dal bollettino in lingua inglese Inprecorr, edito a cura dell'Internazionale Comunista, e Cultura e Socialismo, dal Novij Mir del gennaio 1927.Rivoluzione e vita quotidiana  rappresenta una preziosa testimonianza dei compiti storici che la rivoluzione vittoriosa mise di fronte al potere sovietico e dello sforzo che i bolscevichi misero in atto per corrispondervi. 

Leggi tutto: Rivoluzione e vita quotidiana – 1.

di Lev Trotskij • La caduta dello zarismo nel febbraio 1917 significò naturalmente un enorme passo avanti. Ma se si considera la rivoluzione di febbraio nel suo quadro specifico, cioè non come progresso verso l’Ottobre, si vede che essa comportò soltanto un avvicinamento della Russia al tipo di repubblica borghese quale è per esempio la Francia. I partiti rivoluzionari piccolo borghesi considerano la rivoluzione di febbraio, secondo il loro interesse, non come una rivoluzione borghese e neppure come un passo avanti verso la rivoluzione socialista, ma come un fatto “democratico” fine a se stesso.

Leggi tutto: Lezioni dell’Ottobre (estratto)

di L.D.Trotskij • Rivoluzione e vita quotidiana è un libro che  raccoglie una serie di articoli di Lev Trotskij apparsi sulla Pravda nel 1923 e che si basavano su quanto emerso durante alcune discussioni tenute con propagandisti nel corso di riunioni organizzate a Mosca; tali articoli furono poi pubblicati nel 1924 in una edizione inglese dal titolo Problems of Life. A quelli apparsi sulla Pravda sono stati aggiunti ulteriori tre articoli: I compiti dell'educazione comunista e La trasformazione della morale, tratti dal bollettino in lingua inglese Inprecorr, edito a cura dell'Internazionale Comunista, e Cultura e Socialismo, dal Novij Mir del gennaio 1927.Rivoluzione e vita quotidiana  rappresenta una preziosa testimonianza dei compiti storici che la rivoluzione vittoriosa mise di fronte al potere sovietico e dello sforzo che i bolscevichi misero in atto per corrispondervi.

Leggi tutto: Rivoluzione e vita quotidiana – 2.

di L.D.Trotskij • Rivoluzione e vita quotidiana è un libro che  raccoglie una serie di articoli di Lev Trotskij apparsi sulla Pravda nel 1923 e che si basavano su quanto emerso durante alcune discussioni tenute con propagandisti nel corso di riunioni organizzate a Mosca; tali articoli furono poi pubblicati nel 1924 in una edizione inglese dal titolo Problems of Life. A quelli apparsi sulla Pravda sono stati aggiunti ulteriori tre articoli: I compiti dell'educazione comunista e La trasformazione della morale, tratti dal bollettino in lingua inglese Inprecorr, edito a cura dell'Internazionale Comunista, e Cultura e Socialismo, dal Novij Mir del gennaio 1927.Rivoluzione e vita quotidiana  rappresenta una preziosa testimonianza dei compiti storici che la rivoluzione vittoriosa mise di fronte al potere sovietico e dello sforzo che i bolscevichi misero in atto per corrispondervi.

Leggi tutto: Rivoluzione e vita quotidiana – 3.

di Lev Trotskij • È questa una specie di ricapitolazione, sulla base di documenti, delle posizioni assunte da Stalin e dalla direzione dell'Internazionale comunista durante la rivoluzione cinese e sino all'estate del 1930. Anche questo scritto - datato 26 agosto 1930 - è dell'epoca del soggiorno a Prinkipo.

Leggi tutto: Stalin e la rivoluzione cinese

CREATOR: gd-jpeg v1.0 (using IJG JPEG v80), quality = 82

Copertina Imperialismo

FAQ SUL Marxismo

 

NOVITà - "LE IDEE DI KARL MARX" DI ALAN WOODS

novità - storia del bolscevismo vol. 3

libreria marxista

La nuova epoca

Teoria e prassi

arte e rivoluzione

L’arte ribelle di Banksy

Venerdì, 24 Aprile 2020 19:50

La rivoluzione artistica del Maggio francese

Domenica, 21 Luglio 2019 23:05

Il Futurismo italiano e il fascismo

Lunedì, 10 Dicembre 2018 17:33

Chi siamo

 

 

 

Ecco il nuovo sito marxismo.net! Accanto a rivoluzione.red, legato al quindicinale Rivoluzione, Sinistra Classe Rivoluzione si è dotata di un secondo sito, rinnovando il vecchio dominio marxismo.net. Il nuovo marxismo.net, oltre ad accogliere i testi della rivista Falcemartello, approfondirà questioni di teoria marxista, metterà a disposizione testi classici ma offrirà anche un'analisi dei principali avvenimenti della nostra epoca sulla base delle armi teoriche del marxismo.

il vecchio sito di FalceMartello

Contatti

Iscriviti alla Newsletter

Showcases

Header Color

:

Content Color

:

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nella sezione cookies. Per saperne di più