Friedrich Engels
- Categoria: Friedrich Engels
di Friedrich Engels • Pubblichiamo questo testo di Engels, di introduzione all'edizione inglese del discorso di Marx sul libero scambio. Un esempio di applicazione del metodo dialettico al dibattito tra protezionismo e libero scambio.
Leggi tutto: Prefazione all’edizione inglese del discorso di Marx sulla questione del libero scambio
- Categoria: Friedrich Engels
di Friedrich Engels • Scritto nel maggio-giugno del 1876, come prima parte di uno studio più lungo Sulle tre forme fondamentali della schiavitù, che Engels aveva promesso a W. Liebknecht per il giornale Volkstaat, il saggio non fu mai condotto a termine. Il presente scritto fu pubblicato per la prima volta nel 1896, sulla rivista Die Neue Zeit.
Leggi tutto: La parte avuta dal lavoro nel processo di umanizzazione della scimmia
- Categoria: Friedrich Engels
di Friedrich Engels • Pubblichiamo questo testo di Engels, di introduzione all'edizione inglese del discorso di Marx sul libero scambio. Un esempio di applicazione del metodo dialettico al dibattito tra protezionismo e libero scambio.
Leggi tutto: Prefazione all’edizione inglese del discorso di Marx sulla questione del libero scambio
- Categoria: Friedrich Engels
di Friedrich Engels • Pubblichiamo l'importante introduzione di Friedrich Engels al testo di Karl Marx, La guerra civile in Francia, che delinea le principali lezioni dell'assalto al cielo tentato dal proletariato parigino con l’esperienza della Comune di Parigi.
Leggi tutto: Introduzione di Engels all'edizione tedesca de "La Guerra civile in Francia"
- Categoria: Friedrich Engels
di Friedrich Engels • Il 13 aprile è morto a Berlino un uomo che aveva esercitato un tempo una certa influenza come filosofo e teologo, ma che da anni, quasi dimenticato, aveva attirato su di sé l’attenzione del pubblico solo di tanto in tanto, come uno «stravagante delle lettere». I teologi ufficiali, e tra essi anche il Renan, lo copiavano e perciò, unanimi, non parlavano affatto di lui. Eppure egli valeva più di tutti loro e più di tutti loro ha lasciato la sua traccia in una questione che interessa anche noi socialisti: la questione dell’origine storica del cristianesimo.