L’Associazione di promozione sociale “Quarto Stato”, senza scopo di lucro, si dedica ad attività culturali per la conoscenza della storia del movimento operaio italiano e internazionale attraverso seminari, assemblee e pubblicazioni, e organizza attività di sostegno ai lavoratori che sono oggi attivi per la difesa dei propri diritti.

Destinare il tuo 5per1000 ci può aiutare in questo lavoro, e a te non costa niente.

  

Se presenti il modello 730 o redditi:

  •  Compila la scheda sul modello 730 o Redditi (ex Unico);
  •  Firma nel riquadro indicato come “Sostegno del volontariato…” (nella Dichiarazione precompilata, “Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale”);
  •  Indica nel riquadro il codice fiscale dell'APS Quarto Stato: 97773980152

 

fac simile 5per1000

 

Puoi donare il 5per1000 anche se non si è tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi

  • Compila la scheda fornita insieme al CU dal tuo datore di lavoro o dall’ente erogatore della pensione (puoi anche scaricarla da QUI) firmando nel riquadro indicato come “Sostegno del volontariato…” e indicando il codice fiscale della APS Quarto Stato: 97773980152;

  •  Inserisci la scheda in una busta chiusa;

  •  Scrivi sulla busta “DESTINAZIONE CINQUE PER MILLE IRPEF” e indica il tuo cognome, nome e codice fiscale;

  •  Consegnala a un ufficio postale (che la riceverà gratuitamente) o a un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (CAF, commercialisti…).

 

Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


In questa sezione spieghiamo quali sono i cookie, come li usiamo, in che modo terze parti con cui possiamo collaborare possono utilizzarli, le loro scelte riguardo ai cookies e ulteriori informazioni pertinenti.

 

 

Cosa sono i cookie?

 

I cookie sono semplici ‘file di testo’. Non possono danneggiare il tuo computer e non contengono alcuna informazione che ci consenta di identificarti personalmente. Vengono inviati al browser web da un sito Web che consente a terze parti di riconoscerti e rendere più facile la tua prossima visita e il sito web più utile.

Ci sono i cookie ‘persistenti’ e ‘di sessione’. I cookie permanenti rimangono sul personal computer o dispositivo mobile quando si passa offline, mentre i cookie di sessione vengono eliminati non appena si chiude il browser web.

Utilizziamo i cookie per i seguenti scopi:

  1. Per abilitare determinate funzioni del sito Web
  2. Per fornire analisi

Le informazioni ottenute dai cookie possono essere utilizzate per far funzionare il sito Web, per identificare quali parti del sito possono funzionare meglio o per analizzare la frequenza con cui le persone visitano il sito e ciò che guardano. Utilizziamo i cookie su questo sito per migliorare la funzionalità.

Non assoceremo i dati a nessuna informazione di identificazione personale che potreste scegliere di fornirci con altri mezzi. Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per migliorare il suo funzionamento tecnico e per raccogliere informazioni non personali sull’utilizzo del sito in modo che possiamo migliorare la vostra esperienza. Indichiamo chiaramente il nostro uso dei cookie su questo sito, con un link a questa politica.

Se si preferisce non ricevere cookie, è possibile impostare il browser per rifiutare i cookie (anche se ciò influirà sulla funzionalità del sito e sulla propria esperienza).

 

Cookie di terze parti

 

Oltre ai nostri cookie, potremmo anche utilizzare vari cookie di terze parti per segnalare statistiche di utilizzo, pubblicare annunci pubblicitari e così via.

 

Cookie di social media

 

Utilizziamo le piattaforme di social media. La nostra presenza su Twitter, Facebook, Google e le community di YouTube rafforza la nostra presenza e visibilità online. Puoi guardare video, che carichiamo sulle nostre pagine. È inoltre possibile seguire i collegamenti dal nostro sito Web alle piattaforme di social media. Per guardare un video sul nostro sito Web, un messaggio ti avviserà che devi accettare i cookie di YouTube. YouTube ha le sue politiche sui cookie e sulla privacy, sulle quali non abbiamo alcun controllo. Non vi è alcuna installazione di cookie da YouTube fino a quando non acconsenti ai cookie di YouTube.

 

 

Google Analytics

 

Google Analytics utilizza i cookie, per aiutare il sito Web ad analizzare come gli utenti interagiscono con il sito. Le informazioni generate dal cookie sull’utilizzo del sito Web (incluso il tuo indirizzo IP) saranno trasmesse e archiviate da Google. In caso di attivazione dell’anonimizzazione IP, Google troncherà / anonimerà l’ultimo ottetto dell’indirizzo IP per gli Stati membri dell’Unione europea, nonché per le altre parti dell’accordo sullo Spazio economico europeo. Solo in casi eccezionali, l’indirizzo IP completo viene inviato e abbreviato dai server di Google negli Stati Uniti. A nome del fornitore del sito web, Google utilizzerà queste informazioni allo scopo di valutare l’utilizzo del sito Web, compilare report sulle attività del sito Web per gli operatori del sito Web e fornire altri servizi relativi alle attività del sito Web e all’utilizzo di Internet al fornitore del sito web. Google non assocerà il tuo indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google. Puoi rifiutare l’uso dei cookie selezionando le impostazioni appropriate sul tuo browser. Tuttavia, precisiamo che se lo fai, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità di questo sito web.

 

di Vittorio Saldutti • L'analisi del pensiero di Trotskij sul bonapartismo e sulla lotta di classe francese tra il 1934 e il 1936

Leggi tutto: Lezioni dagli anni ’30. Gli scritti di Trotskij sulla Francia.

di Alessio Marconi

Un mondo prospero, stabile, in cui la libera iniziativa individuale è motore del benessere sociale e ognuno ha la possibilità di affermarsi. Così hanno descritto per decenni il capitalismo, raccontandoci che era il migliore dei sistemi possibili.
Oggi nessuno può più sostenere questa idea. Di questo “migliore dei sistemi possibili” i giovani hanno visto solo crisi, guerre, austerità. Non c’è da stupirsi se insieme al sistema va in crisi l’apparato ideologico che lo sostiene, con il suo seguito di grandi economisti, statisti, intellettuali e giornalisti.
Crollati questi punti di riferimento, una larga fascia di giovani cerca degli strumenti alternativi per comprendere davvero il mondo che ci circonda. È per rispondere a questa necessità che lanciamo in tutta Italia da questo mese i Gruppi di studio marxista.
Infatti proprio il marxismo, dichiarato morto un numero indefinito di volte, dimostra oggi di essere l’unica teoria che è stata in grado di prevedere l’attuale crisi economica e le sue conseguenze sociali e politiche. L’ha potuto fare perché è una teoria che penetra in profondità i processi che ci circondano, da quelli naturali a quelli economici, sociali e politici, e li comprende in modo organico.
Nonostante dimostri quotidianamente la propria correttezza, il marxismo viene censurato o distorto dai canali ufficiali, compresi quelli accademici. Noi vogliamo invece riportarlo al centro dell’attenzione. Studieremo insieme le basi della teoria marxista, anche con gruppi di lettura di testi classici come Il Manifesto del Partito comunista, Stato e Rivoluzione, Salario, prezzo e profitto. Discuteremo delle più significative esperienze storiche, come la Rivoluzione russa del 1917, la degenerazione stalinista, o la Resistenza in Italia, analizzando come si sono sviluppati e che lezioni ci possono dare. Discuteremo dei più importanti avvenimenti di attualità, come l’esplosione delle lotte in Francia o il fenomeno Sanders negli Usa, e dei nodi cruciali di questi anni, come la destabilizzazione del Medio Oriente, le basi economiche della crisi, il cambiamento climatico (e i disastri ambientali) o lo sviluppo della famiglia nella società umana.
Ci confronteremo, quindi, su quale alternativa al capitalismo si possa raggiungere concretamente. Per noi la teoria, infatti, non è un orpello per qualche discussione accademica, ma una guida vitale per l’azione. Vogliamo comprendere il mondo, per trasformarlo.
I Gruppi di studio marxista si riuniscono in diverse città da Nord a Sud, per consultare il calendario clicca qui
 


Marxismo.net si impegna a salvaguardare la tua privacy. In ogni momento miriamo a rispettare tutti i dati personali che condividi con noi, o che riceviamo da altre organizzazioni. La presente Informativa sulla privacy definisce le nostre pratiche di raccolta e trattamento dei dati e le opzioni relative alle modalità di utilizzo delle informazioni personali.

 

Questa informativa contiene informazioni importanti sui tuoi diritti personali alla privacy. Per favore leggilo attentamente per capire come usiamo i tuoi dati personali. Potremmo aggiornare questa informativa di volta in volta senza preavviso, quindi per favore controlla regolarmente. La fornitura dei tuoi dati personali a noi è volontaria. Tuttavia, senza fornirci i tuoi dati personali, potresti non essere in grado di contattarci, di iscriverti alla nostra mailing list, di ricevere informazioni su Marxismo.net.

 

1 – Raccogliamo informazioni su di te:

 

(1) Quando ce le fornisci DIRETTAMENTE

 

Potete fornirci i vostri dati personali per iscriversi a una newsletter o pubblicazione, quando ci contattate per telefono, e-mail o posta, quando firmate una petizione / dichiarazione, e / o quando fate donazioni.

 

(2) Quando ce le fornisci INDIRETTAMENTE

 

Le tue informazioni verranno fornite anche quando ci segui o altrimenti interagiamo con o tramite Twitter, quando ti piace e / o ti iscrivi alla nostra pagina su Facebook o interagisci con noi in altri modi su o tramite Facebook.

 

 

(3) Quando si dà il permesso a ALTRE ORGANIZZAZIONI di condividerle o sono DISPONIBILE PUBBLICAMENTE

 

Potremmo combinare le informazioni che ci fornisci con le informazioni disponibili da fonti esterne disponibili pubblicamente. A seconda delle impostazioni sulla privacy dei servizi di social media, possiamo anche accedere alle informazioni da tali account o servizi. Usiamo queste informazioni per ottenere una migliore comprensione di te e per migliorare le nostre attività di comunicazione e raccolta fondi.

 

(4) Quando visiti il ​​nostro SITO WEB

 

Utilizziamo i cookie per identificarti quando visiti il ​​nostro sito web. Si prega di fare riferimento alla nostra politica sui cookie per i dettagli sul modo in cui il nostro uso dei cookie influisce sui dati personali dell’utente.

 

2 – Quali informazioni raccogliamo?

 

Potremmo raccogliere, archiviare e utilizzare i seguenti tipi di dati personali:

 

(1) In genere terremo il tuo nome e i dettagli di contatto, inclusi il numero di telefono, la posizione e l’indirizzo e-mail. Tuttavia, potremmo richiedere altre informazioni laddove siano appropriate e pertinenti, ad esempio: Dati bancari o dettagli della carta di credito / debito (se si effettua una donazione).

 

(2) eventuali preferenze di comunicazione che date;

 

(3) informazioni sul tuo computer e sulle tue visite e utilizzo di questo sito Web, inclusi indirizzo IP, posizione geografica, tipo di browser, fonte di riferimento, durata della visita e numero di visualizzazioni di pagina;

(4) qualsiasi altra informazione condivisa con noi come da clausola 1.

 

Elaboriamo informazioni personali sensibili?

La legge applicabile riconosce alcune categorie di informazioni personali come sensibili e quindi richiede una maggiore protezione, comprese le opinioni politiche e l’appartenenza sindacale. In casi limitati, potremmo raccogliere dati personali sensibili su di te. Raccoglieremo dati personali sensibili solo se vi è una chiara ragione per farlo; e lo faremo solo con il tuo esplicito consenso.

 

3 – Come e perché useremo i tuoi dati personali?

 

I dati personali, comunque forniti a noi, verranno utilizzati per gli scopi specificati in questa Informativa o nelle parti pertinenti del sito web. Potremmo usare le tue informazioni personali per:

 

(1) Abilitare l’utente a iscriversi alle nostre pubblicazioni cartacee;

 

(2) inviare informazioni sul nostro lavoro, campagne, organizzazioni e qualsiasi altra informazione, prodotto o servizio che forniamo (ciò non avverrà senza il tuo consenso);

 

(3) Fornirti i servizi, i prodotti o le informazioni che hai richiesto;

 

(4) Se richiesto, mettiti in contatto con altri sostenitori nella tua zona (che hanno anche fornito tale consenso);

 

(5) Gestire l’amministrazione di qualsiasi donazione o altro pagamento effettuato tramite carta di credito / debito, assegno, ordine permanente o trasferimento BACS;

 

(6) Raccogliere i pagamenti e inviare dichiarazioni;

 

(7) Condurre ricerche sull’impatto delle nostre attività / campagne;

 

(8) Gestire le richieste e i reclami da voi presentati relativi al sito Web o a noi in generale;

 

(9) Controllare e / o amministrare i nostri conti.

 

4 – Supporto all’analisi delle statistiche

 

Statistiche di Google.

Potremmo utilizzare alcune delle tue informazioni personali per analizzare le nostre prestazioni digitali, ad esempio per vedere come il nostro sito web può essere migliorato per aiutarci a raggiungere gli scopi indicati nella sezione 9 di seguito, per registrare come stai usando il nostro sito web o per valutare la popolarità di diversi articoli / campagne. Per ulteriori informazioni su come utilizziamo le tue informazioni personali in relazione a Google Analytics, ti preghiamo di consultare la nostra informativa sui cookie.

 

5 – Comunicazioni, aggiornamenti, raccolta fondi

 

Qualora tu abbia fornito il consenso appropriato, ti contatteremo telefonicamente e via e-mail, con comunicazioni mirate per informarti sui nostri eventi e / o attività che riteniamo possano essere di particolare interesse.

 

6 – Donazioni e altri pagamenti

 

Tutte le transazioni finanziarie effettuate sul nostro sito Web sono gestite tramite:

7 – Dati dei bambini

Non processiamo consapevolmente i dati di persone di età inferiore ai 16 anni. Se veniamo a conoscenza di persone, o abbiamo ragione di credere, abbiano meno di 15 anni e stiamo trattando i suoi dati personali, elimineremo tali informazioni entro un termine ragionevole.

 

8 – Sicurezza e accesso ai tuoi dati personali

Facciamo il possibile per garantire che ci siano misure tecniche e organizzative adeguate e proporzionate per prevenire la perdita, la distruzione, l’uso improprio, l’alterazione, la divulgazione non autorizzata o l’accesso alle informazioni personali dell’utente.

Le tue informazioni sono accessibili solo da personale e volontari adeguatamente formati. Possiamo anche utilizzare agenzie e / o fornitori per elaborare i dati per nostro conto. Possiamo anche fonderci o collaborare con altre organizzazioni e così facendo trasferire e / o acquisire dati personali. Si noti che alcuni paesi al di fuori del SEE hanno uno standard inferiore di protezione dei dati personali, inclusi requisiti di sicurezza inferiori e minori diritti per i singoli. Possiamo trasferire e / o archiviare i dati personali raccolti da voi verso e / o verso una destinazione al di fuori dell’Area Economica Europea (“EEA”). Tali dati personali possono essere trattati da agenzie e / o fornitori che operano al di fuori del SEE. Se trasferiamo e / o conserviamo i vostri dati personali al di fuori del SEE, adotteremo misure ragionevoli per garantire che il destinatario attui le misure appropriate per proteggere i vostri dati personali. In caso contrario rispetto a quanto stabilito nella presente Informativa sulla privacy, condivideremo i tuoi dati solo con il tuo consenso informato.

 

9 – I tuoi diritti

Laddove facciamo affidamento sul tuo consenso all’utilizzo delle tue informazioni personali, hai il diritto di revocare tale consenso in qualsiasi momento. Ciò include il diritto di chiederci di interrompere l’uso delle vostre informazioni personali per scopi di marketing diretto o di essere cancellati dalla nostra mailing list in qualsiasi momento. Hai anche i seguenti diritti:

 

(1) Diritto di essere informato – avete il diritto di essere informato su come verranno utilizzate le vostre informazioni personali. Questa Politica e qualsiasi altra politica e dichiarazione utilizzata sul nostro sito Web e nelle nostre comunicazioni hanno lo scopo di fornire una descrizione chiara e trasparente di come le vostre informazioni personali possono essere utilizzate.

 

(2) Diritto di accesso – puoi scriverci per chiedere conferma di quali informazioni abbiamo su di te e per richiedere una copia di tali informazioni. A condizione che siamo soddisfatti di avere il diritto di vedere le informazioni richieste e di aver confermato con successo la tua identità, abbiamo 30 giorni per conformarci.

 

(3) Diritto di cancellazione – a partire dal 25 maggio 2018, puoi chiederci di cancellare i tuoi dati personali dai nostri archivi.

 

(4) Diritto di rettifica – se ritieni che i nostri dati personali siano inesatti, hai il diritto di chiedere che tali documenti vengano aggiornati.

 

(5) Diritto di limitare il trattamento – avete il diritto di chiedere il trattamento dei vostri dati personali per essere limitato se c’è disaccordo sulla sua accuratezza o l’uso legittimo.

 

(6) Diritto alla portabilità dei dati – nella misura richiesta dai Regolamenti generali sulla protezione dei dati (“GDPR”) in cui trattiamo le vostre informazioni personali (i) sotto il vostro consenso, (ii) poiché tale elaborazione è necessaria per l’esecuzione di un contratto a cui si è parte o per prendere provvedimenti su richiesta prima di entrare in un contatto o (iii) con mezzi automatizzati, ci si può chiedere di fornirlo a voi – o ad un altro fornitore di servizi – in un formato leggibile dalla macchina. Per esercitare questi diritti, si prega di inviare una descrizione delle informazioni personali in questione utilizzando i dettagli di contatto nella sezione 15 di seguito.

 

Cos’è la Tendenza marxista internazionale

La Tendenza marxista internazionale si basa sulle idee sviluppate da Marx, Engels, Lenin e Trotskij.

Il crollo dello stalinismo alla fine degli anni ottanta rallegrò i capitalisti di tutto il mondo. Il socialismo e il comunismo furono dichiarati morti e sepolti. Si prospettava, nelle loro parole, una nuova era di pace e prosperità sotto il controllo attento dell’imperialismo degli Usa. Alcuni “intellettuali” parlarono addirittura di fine della storia, mentre i dirigenti riformisti del movimento operaio si spostavano sempre più a destra e le idee del marxismo erano calunniate e vilipese.

In quegli anni, Ted Grant, un teorico marxista attivo nel movimento rivoluzionario fin dagli anni trenta, fondatore della Tmi, spiegò che il crollo dell’Unione sovietica sarebbe stato solo il preludio alla più grande crisi economica e sociale nella storia del capitalismo.

Con l’avvento della crisi del 2008, l’analisi di Ted Grant e della Tmi si sono rivelate totalmente corrette. Chi può oggi seriamente mettere in dubbio che il capitalismo significa diseguaglianza e polarizzazione estreme, con un aumento della ricchezza detenuta da un pugno di persone e con la crescita della miseria, della disoccupazione, dei tagli e dell’austerità per la stragrande maggioranza della popolazione? 85 miliardari sono più ricchi di tre miliardi di abitanti del pianeta

Viviamo in un’epoca di guerre, rivoluzioni e controrivoluzioni: la crisi capitalista ha destabilizzato l’intero pianeta ed ogni misura portata avanti dalla classe dominante per ristabilire il vecchio equilibrio economico non fa altro che aggravare l’instabilità politica e sociale.

Le condizioni oggettive per il socialismo esistono: la tecnologia, le capacità produttive, le conoscenze scientifiche e le materie prime sono a disposizione per una riorganizzazione radicale della società, dove la fame, l’analfabetismo e la povertà potrebbero essere cancellate dalla Terra.

La classe lavoratrice rappresenta la maggioranza della popolazione mondiale e sta disperatamente cercando una via d’uscita dall’impasse del sistema. Dall’inizio della crisi ad oggi, ci sono state manifestazioni di massa, scioperi generali, fino a vere e proprie rivoluzioni in decine di paesi del mondo. Tuttavia, la disponibilità alla lotta non è sufficiente per l’affermazione del socialismo. Come spiegava Lev Trotskij, quello che manca è una direzione rivoluzionaria, che non si può improvvisare una volta che scoppia la rivoluzione.

La Tendenza marxista internazionale sta cercando di costruire, con pazienza e costanza, questa direzione.

In primo luogo attraverso la difesa della teoria marxista, che è la guida indispensabile per l’azione. Come spiegò infatti Marx, interpretare ciò che succede nel mondo non è sufficiente, il punto, nell’epoca moderna è cambiarlo. Dagli Stati uniti alla Grecia, dal Venezuela alla Gran Bretagna, dal Pakistan all’Italia, la Tendenza marxista internazionale conta oggi più di venti sezioni ufficiali e in altre decine di paesi nel mondo ci sono gruppi di suoi sostenitori.

Il marxismo infatti, o ha un carattere internazionalista o non può semplicemente esistere. E un internazionale è innanzitutto idee, metodi, prospettive e tradizioni. Dopo anni in cui il compito dei marxisti è stato quello di preservare questo patrimonio storico, ora più che mai è arrivato il momento di costruire. Il sito marxist.com, letto ogni giorno da decine di migliaia di persone in tutto il mondo, ha rappresentato e rappresenta uno strumento prezioso per la divulgazione del marxismo e la riorganizzazione delle forze rivoluzionarie.

Il capitalismo e le sue istituzioni sono screditate e non hanno più nulla da offrire ai giovani e ai lavoratori. Siamo ad un punto di svolta nella storia. Un mondo migliore è possibile, ma solo se non ci sediamo alla finestra ad osservare come commentatori e ci organizziamo e lottiamo.

Aderisci alla Tendenza marxista internazionale e alla sua sezione italiana, Sinistra Classe Rivoluzione!

CREATOR: gd-jpeg v1.0 (using IJG JPEG v80), quality = 82

Copertina Imperialismo

FAQ SUL Marxismo

 

NOVITà - "LE IDEE DI KARL MARX" DI ALAN WOODS

novità - storia del bolscevismo vol. 3

libreria marxista

La nuova epoca

Teoria e prassi

arte e rivoluzione

L’arte ribelle di Banksy

Venerdì, 24 Aprile 2020 19:50

La rivoluzione artistica del Maggio francese

Domenica, 21 Luglio 2019 23:05

Il Futurismo italiano e il fascismo

Lunedì, 10 Dicembre 2018 17:33

Chi siamo

 

 

 

Ecco il nuovo sito marxismo.net! Accanto a rivoluzione.red, legato al quindicinale Rivoluzione, Sinistra Classe Rivoluzione si è dotata di un secondo sito, rinnovando il vecchio dominio marxismo.net. Il nuovo marxismo.net, oltre ad accogliere i testi della rivista Falcemartello, approfondirà questioni di teoria marxista, metterà a disposizione testi classici ma offrirà anche un'analisi dei principali avvenimenti della nostra epoca sulla base delle armi teoriche del marxismo.

il vecchio sito di FalceMartello

Contatti

Iscriviti alla Newsletter

Showcases

Header Color

:

Content Color

:

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nella sezione cookies. Per saperne di più