arte e rivoluzione
- Categoria: arte e rivoluzione
di Lev Trotskij e André Breton • Tra l’aprile e l’agosto del 1938 il poeta surrealista francese André Breton trascorse un soggiorno in Messico dove dimorava il rivoluzionario russo Lev Trotskij nell’ultima tappa del suo esilio prima di essere assassinato da un sicario di Stalin. Durante questo periodo i due ebbero un’intensa frequentazione fatta di lunghe discussioni sul rapporto tra arte e rivoluzione. Frutto di questa collaborazione fu l’idea di lanciare una Federazione internazionale dell’arte rivoluzionaria indipendente (Fiari), coronata dalla stesura del Manifesto che qui pubblichiamo.
- Categoria: arte e rivoluzione
di Alan Woods (Tendenza marxista internazionale) • Ricorre quest’anno il quarantesimo dalla morte di Dimitri Shostakovich, uno dei massimi compositori del ventesimo secolo, un gigante che ha dato voce alle sofferenze e ai trionfi del popolo sovietico in uno dei periodi più turbolenti e rivoluzionari della storia.
Leggi tutto: Shostakovich, la coscienza musicale della Rivoluzione russa
- Categoria: arte e rivoluzione
di Alan Woods • Pubblichiamo il testo integrale dell'articolo di Alan Woods sul marxismo e l'arte, scritto nel 2000 come introduzione agli scritti di Trotskij sull'arte: un contributo fondamentale per comprendere da un punto di vista materialista e dialettico il rapporto tra l'arte e la società nella storia.
Leggi tutto: Il marxismo e l’arte - Introduzione agli scritti di Trotskij sull’arte