di Lev Trotskij e André Breton • Tra l’aprile e l’agosto del 1938 il poeta surrealista francese André Breton trascorse un soggiorno in Messico dove dimorava il rivoluzionario russo Lev Trotskij nell’ultima tappa del suo esilio prima di essere assassinato da un sicario di Stalin. Durante questo periodo i due ebbero un’intensa frequentazione fatta di lunghe discussioni sul rapporto tra arte e rivoluzione. Frutto di questa collaborazione fu l’idea di lanciare una Federazione internazionale dell’arte rivoluzionaria indipendente (Fiari), coronata dalla stesura del Manifesto che qui pubblichiamo.

Leggi tutto: Per un’arte rivoluzionaria indipendente

di Alan Woods (Tendenza marxista internazionale) • Ricorre quest’anno il quarantesimo dalla morte di Dimitri Shostakovich, uno dei massimi compositori del ventesimo secolo, un gigante che ha dato voce alle sofferenze e ai trionfi del popolo sovietico in uno dei periodi più turbolenti e rivoluzionari della storia. 

Leggi tutto: Shostakovich, la coscienza musicale della Rivoluzione russa

di Alan Woods • Pubblichiamo il testo integrale dell'articolo di Alan Woods sul marxismo e l'arte, scritto nel 2000 come introduzione agli scritti di Trotskij sull'arte: un contributo fondamentale per comprendere da un punto di vista materialista e dialettico il rapporto tra l'arte e la società nella storia.

Leggi tutto: Il marxismo e l’arte - Introduzione agli scritti di Trotskij sull’arte

CREATOR: gd-jpeg v1.0 (using IJG JPEG v80), quality = 82

Copertina Imperialismo

FAQ SUL Marxismo

 

NOVITà - "LE IDEE DI KARL MARX" DI ALAN WOODS

novità - storia del bolscevismo vol. 3

libreria marxista

La nuova epoca

Teoria e prassi

arte e rivoluzione

L’arte ribelle di Banksy

Venerdì, 24 Aprile 2020 19:50

La rivoluzione artistica del Maggio francese

Domenica, 21 Luglio 2019 23:05

Il Futurismo italiano e il fascismo

Lunedì, 10 Dicembre 2018 17:33

Chi siamo

 

 

 

Ecco il nuovo sito marxismo.net! Accanto a rivoluzione.red, legato al quindicinale Rivoluzione, Sinistra Classe Rivoluzione si è dotata di un secondo sito, rinnovando il vecchio dominio marxismo.net. Il nuovo marxismo.net, oltre ad accogliere i testi della rivista Falcemartello, approfondirà questioni di teoria marxista, metterà a disposizione testi classici ma offrirà anche un'analisi dei principali avvenimenti della nostra epoca sulla base delle armi teoriche del marxismo.

il vecchio sito di FalceMartello

Contatti

Iscriviti alla Newsletter

Showcases

Header Color

:

Content Color

:

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nella sezione cookies. Per saperne di più